Il ministro della mala vita

Il ministro della mala vita

Pubblicato per la prima volta nel 1910, è un testo chiave per la comprensione della realtà politica meridionale e in generale italiana del Novecento. Riedito nel 1919, quando la posta in gioco non è più il suffragio universale ma la democrazia come sistema di regole, il pamphlet ha sempre per obiettivo il giolittismo, cioè un modo di gestire i rapporti tra la politica e la società basato sulla esclusione e sulla imposizione dall'alto. Per questo anche nel secondo dopoguerra, di fronte alla rivalutazione di Giolitti avanzata da più parti, Salvemini continuò a pensare al "ministro della mala vita", di cui aveva denunciato i metodi più che disinvolti messi in opera nel collegio di Gioia del Colle nel lontano 1909, metodi che aveva poi potuto sperimentare sulla propria pelle come candidato della Federazione dei contadini a Molfetta e a Bitonto nel 1913, dopo la concessione del suffragio universale.Dietro la puntuale denuncia delle gesta dei 'mazzieri' giolittiani, sta quella di una concezione cinica e prepotente della politica che non ha perso la sua attualità.Questa edizione è la prima a presentare insieme tutti i materiali pubblicati da Salvemini nelle due edizioni del "Ministro della mala vita".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pioggia sottile
Pioggia sottile

A. Lena Corritore, Elena Boc'orisvili, Elena Bocorisvili
Customer Satisfaction Management. Japan Management Association, JMAC Consiel
Customer Satisfaction Management. Japan ...

Rosario Manisera, Jmac Consiel, Yoshio Tomisaka, Antonio Bettati, Marco Bonura, Japan Management Association
Il giorno del cane
Il giorno del cane

Lamarche Caroline
L'anatra da richiamo
L'anatra da richiamo

Radickov Jordan
L'isola dei reietti
L'isola dei reietti

Cholnoky Viktor
Epepe
Epepe

Karinthy Ferenc
Nostalgia
Nostalgia

Cartarescu Mircea
Conversione. Una storia personale
Conversione. Una storia personale

Vittorio Messori, Leonardo Mondadori