Wittgenstein, su regole e linguaggio privato

Wittgenstein, su regole e linguaggio privato

Nel paragrafo 201 delle "Ricerche filosofiche" Wittgenstein dice: "Il nostro paradosso era questo: una regola non può determinare alcun modo d'agire, poiché qualsiasi modo d'agire può essere messo d'accordo con la regola". Da tale paradosso, che costituisce forse il punto centrale delle 'Ricerche', ha origine una nuova forma di scetticismo, paragonabile solo allo scetticismo classico di Hume e ricco d'insospettate conseguenze per la filosofia della matematica, della logica e della psicologia. In questo saggio, straordinario per la concisa lucidità e la forza delle argomentazioni, Saul Kripke percorre in una prospettiva assolutamente originale il testo wittgensteiniano e propone una 'soluzione scettica' del paradosso. Un esempio singolare di un confronto teoretico-filologico tra due grandi pensatori del nostro tempo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Luana atmosfere
Luana atmosfere

Luana Cisotto
Il gioco era dirsi
Il gioco era dirsi

Margherita Coldesina
Piante di gelsomino
Piante di gelsomino

Colloca, M. Laura
Echi
Echi

Consani Nadia
La mia valle
La mia valle

Rosa Maria Corti