La commedia dell'informazione

La commedia dell'informazione

Viviamo nel più informato dei mondi possibili, dove - teoricamente - tutto viene raccontato, analizzato, fotografato e filmato in tempo reale. Eppure non c'è mai stata un'epoca che presenti uno scarto tanto grande tra l'informazione possibile e l'informazione effettiva, tra la realtà e la sua rappresentazione, che è piuttosto una seconda realtà, immaginaria, autoritaria, arbitraria, virtuale. In questo volume sono raccolti, preceduti da una introduzione che riordina e 'storicizza' senza rinunciare al sarcasmo, alcuni dei più pungenti editoriali di "Frigidaire", nonché interventi e altri scritti del periodo 1980-95. Un libro "superfluo, ma indispensabile", se non altro per uscire dal corridoio obbligato delle pseudostorie culturali correnti, che, come faceva notare il vecchio Marx, celebrano i morti, ma solo per meglio seppellirne le idee e le opere (vedi il triste destino di Andrea Pazienza, odiosamente censurato e tradito da una pletora di adulatori postumi). D'altra parte, la degenerazione mentale e stilistica della satira politica è il sottoprodotto di una degenerazione culturale più vasta, di una mercificazione del pensiero, che invece per sopravvivere non può che essere sovversivo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con lo Stato e con il mercato? Verso nuovi modelli di televisione pubblica nel mondo
Con lo Stato e con il mercato? Verso nuo...

Angelo Zaccone Teodosi, Francesca Medolago Albani
Piazze e palazzi pubblici in Emilia Romagna
Piazze e palazzi pubblici in Emilia Roma...

Giuseppe Adani, Marina Foschi, Sergio Venturi
Sessanta racconti
Sessanta racconti

Dino Buzzati
Navigare nell'arte. Per la Scuola media
Navigare nell'arte. Per la Scuola media

Grassi Mariangela, Vianello Piergiorgio, Regalia Giovanna