Neoregionalismo. L'economia arcipelago

Neoregionalismo. L'economia arcipelago

Un'unica e medesima sfida è mossa oggi agli Stati nazionali dalla globalizzazione dell'economia e dal nuovo attivismo locale, che non è difficile riconoscere come due facce della stessa medaglia. Per questo si discute ovunque di decentramento dei poteri dello Stato a regioni e città, ovvero della loro cessione a istituzioni internazionali. Poca attenzione si presta però, nel dibattito politico, alle basi istituzionali dell'economia, quali si sono venute configurando nel corso degli ultimi decenni. I testi raccolti in questo volume analizzano le trasformazioni economiche in corso, che sono mondiali e regionali insieme. Le nuove forme di organizzazione delle imprese e le formazioni economiche regionali, di tipo metropolitano e distrettuale, sono lette come parte dei processi di globalizzazione. Non più gerarchizzata in Stati-nazione, l'economia assume una forma a rete, ovvero ad 'arcipelago', secondo la fortunata metafora lanciata da uno degli autori, con scambi che vanno in ogni direzione, travolgendo i vecchi confini e costituendo nuove unità regionali, anche transnazionali. In tali condizioni, si pone il problema delle istituzioni che possano governare e favorire il processo di crescita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Beau geste
Beau geste

Percival C. Wren
2029
2029

Alessandro Goldoni
Luciano Lutring
Luciano Lutring

Andrea Villani
L'impresa dell'Adamello. 20 marzo-2 maggio 1916
L'impresa dell'Adamello. 20 marzo-2 magg...

L. Viazzi, Alberto Cavaciocchi