Huygens & Barrow. Newton & Hooke

Huygens & Barrow. Newton & Hooke

Il genio di Newton e la diffusione universale del suo capolavoro, i "Principia Mathematica", hanno offuscato e quasi fatto dimenticare i contributi, spesso molto importanti, di altri fisici matematici suoi contemporanei, quali Barrow, che fu il maestro di Newton, Huygens e Hooke.In questo volume il grande matematico russo Vladimir I. Arnol'd ricostruisce in maniera inedita le origini della teoria della gravitazione universale e della dimostrazione dell'ellitticità delle orbite dei pianeti mettendo in luce il ruolo importantissimo svolto da Barrow, Huygens e Hooke e chiarendo perché esso sia stato riconosciuto soltanto negli anni '80 attraverso le teorie contemporanee delle singolarità dei fronti d'onda e delle relazioni che sussistono fra i gruppi di riflessione di Coxeter, il moderno calcolo delle variazioni e la teoria delle simmetrie dei quasicristalli. Vengono anche prese in esame le recenti generalizzazioni dei teoremi di Newton sull'ellitticità delle orbite e sull'attrazione delle sfere, la teoria del moto regolare e caotico in meccanica celeste, il problema dell'esistenza dei buchi nella distribuzione degli asteroidi e la predizione (1985) dell'esistenza dei satelliti di Urano basata sulla struttura risonante dei suoi anelli. I commenti dell'autore contengono, fra molte cose, giudizi pungenti contro la scolastica matematica moderna, le insinuazioni di Voltaire e Swift contro Newton e la costruzione delle tassellature quasicristalline di Penrose, non costruibili da nessun computer.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi
Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi

Vittorio Vidotto, Giovanni Sabbatucci
Storia contemporanea. Il Novecento
Storia contemporanea. Il Novecento

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Psicologia sociale delle relazioni familiari
Psicologia sociale delle relazioni famil...

Nadia Rania, Laura Migliorini
Io, Ippocrate di Kos
Io, Ippocrate di Kos

Giorgio Oppo, Pietro Zullino, Giorgio Cosmacini, Massimo Fioranelli