Scienza e ambiente. Un dialogo

Scienza e ambiente. Un dialogo

Sono qui raccolti in modo piano e con ricca esemplificazione concreta i risultati della riflessione che i due autori conducono insieme da anni nell'ambito del Comitato per l'uso razionale dell'energia (CURE). A partire dal presupposto che non si può porre rimedio agli effetti disastrosi del progresso rinunziando al progresso, Regge e Pallante affronta nell'ordine i problemi delal riduzione del consumo delle risorse, dell'uso razionale dell'energia, della riduzione dell'impatto ambientale dei progressi di produzione, delle interazioni e delle combinazioni incontrollate tra le varie forme d'inquinamento, per porre infine la questione dei beni di consumo. A differenza di certo generico fondamentalismo ambientalista, in questo libro non si attaccano la scienza e la tecnologia in quanto tali, ma la concezione limitata che se ne ha in Occidente da Bacone in poi, come strumento di dominio dell'uomo sulla natura. Al contrario, Regge e Pallante, è solo dalla scoperta scientifica e dalla innovazione tecnologica che potrà venire un cambiamento d'indirizzo, se si sapranno incanalare le tendenze del mercato in senso opposto a quello distruttivo tuttore prevalente nei paesi sviluppati e dilagante in maniera incontrollata nel Sud del mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io, l'immortale
Io, l'immortale

Catalini Angela
Donatella è uscita
Donatella è uscita

Astrua Paolo
Uccello grifone (L')
Uccello grifone (L')

Fiorella Federici
L'impero e l'imperatore
L'impero e l'imperatore

Scopelliti Francesco
Schegge d'ardesia
Schegge d'ardesia

Jacopo Seccatore
Spazi d'afa
Spazi d'afa

Erika Dagnino
Sunny. Un pieno di sole
Sunny. Un pieno di sole

Giovanni Francola
Sguardo rosso sangue
Sguardo rosso sangue

Paolo Di Crescenzo
La tela del ragno
La tela del ragno

Ganesi Emil