Upanisad. Antiche e medie

Upanisad. Antiche e medie

Primi testi di filosofia indiana, composti intorno all'VIII secolo a.C., la Brbadaranyaka Upanisad e la Gjndogya Upaniyad - le due Upanisad più lunghe e articolate - espongono, in maniera non organica, ma estremamente immediata, le dottrine fondamentali dell'Induismo sull'origine e il destino dell'uomo e sui suoi rapporti con l'Essere supremo. Necessario bagaglio preliminare per chi voglia avvicinarsi alla filosofia, alla cultura e alla religione indiana, le Upanisad - antichi e autorevoli testi di teologia, filosofia e sapienza che trovarono fortuna anche in Occidente grazie agli scritti di Schopenhauer - si rivelano altresì una preziosa miniera di notizie di carattere antropologico, sulla storia delle religioni e delle civiltà indoeuropee. Una serie di note e un'esaustiva introduzione accompagnano i testi - qui tradotti e rivisti direttamente sul testo sanscrito - allo scopo di collocare storicamente e culturalmente le dottrine cosmogoniche e liturgiche, ampliandone così la tradizionale prospettiva filosofica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Animali spiaccicati ovvero il Nuovissimo Metodo per entrare alla grande nel mondo dei grandi
Animali spiaccicati ovvero il Nuovissimo...

Elio e le Storie Tese, Chiara Belliti, C. Belliti, C. Rapaccini, Chiara Rapaccini
L'ombra delle torri
L'ombra delle torri

Cristina Previtali, Art Spiegelman
Il nuovo manuale del fotografo
Il nuovo manuale del fotografo

John Hedgecoe, M. Orlandi
Paradiso
Paradiso

Toni Morrison, F. Cavagnoli
Funeral party
Funeral party

Emanuela Guercetti, Ljudmila Ulickaja, E. Guercetti
Dino. Dean Martin e la sporca fabbrica dei sogni
Dino. Dean Martin e la sporca fabbrica d...

R. Vianello, Nick Tosches, Riccardo Vianello
Aquila solitaria
Aquila solitaria

Steel, Danielle
Sono stato io
Sono stato io

Oliviero Beha