Terribili simmetrie. Dio è un geometra?
Nel suo saggio precedente, Ian Stewart, chiedendosi se Dio "giocasse a dadi", introduceva il lettore nel mondo del caos, dell'indeterminismo e dell'irregolarità. Ora invece, il grande divulgatore inglese, insieme al collega Martin Golubitsky, fa in un certo senso un passo indietro e si occupa della regolarità, più che della sua assenza: Dio è un geometra, come voleva Platone? e se sì, perché?Mentre molti saggi dedicati all'argomento vedono la simmetria come un'idea statica, come una proprietà delle cose, qui si insiste sui processi dinamici in cui la regolarità può essere creata e distrutta.Grande importanza riveste in questo senso un fenomeno che permea un intero settore di ricerca in fisica: è la "rottura della simmetria", secondo la quale cause simmetriche possono avere effetti asimmetrici.Il tutto, nelle parole degli autori, "è un esercizio in quella che un tempo si chiamava filosofia naturale: un quadro a grandi pennellate di alcune tra le più interessanti meraviglie naturali, rappresentate da un punto di vista unificato".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa