Aggiornamenti sull'idea di «Caso»

Aggiornamenti sull'idea di «Caso»

Da quando ha cominciato a riflettere, l'uomo non ha mai smesso di interrogarsi sul caso, l'inatteso, l'imprevedibile, la contingenza, la fortuna e la sfortuna, il destino, questa forza cieca che sconvolge la vita degli individui e il corso della storia. Ma che cos'è il caso? E obbedisce a leggi o, come l'amore, non riconosce alcuna legge? E, innanzitutto, è una realtà oggettiva o soltanto un effetto della nostra ignoranza? Il caso è stato oggetto da sempre delle meditazioni dei filosofi, ma solo da qualche tempo è entrato anche nella scienza. Il suo status è però molto incerto: per la sua bizzarria e capricciosità, il caso tende spesso a frustrare o quanto meno a ostacolare il lavoro degli scienziati, i quali quasi sempre ne negano l'esistenza. Ma ci sono ambiti scientifici in cui sembra sussistere un caso fondamentale: esempi tipici sono forniti dalla genetica, con le mutazioni, e dalla meccanica quantistica, col principio di indeterminazione. Eppure le equazioni della meccanica quantistica sono perfettamente deterministiche e il caso non emerge se non quando si compiono osservazioni. La stessa ampiezza di probabilità è fissata in modo deterministico. Molti scienziati preferiscono considerare il caso non una parte del mondo fisico, bensì una parte della sua descrizione. Ma se per gli scienziati il caso è soprattutto un nemico da sconfiggere o quanto meno da sottoporre a controllo, gli artisti lo hanno spesso usato non solo come materiale ma anche come strumento di creazione artistica. Poiché però il caso attraversa tutti gli ambiti dell'esperienza umana, dalla vita sociale e artistica alle scienze, è opportuno cercare di definire il significato e le valenze che esso ha per uomini di formazione ed esperienza molto diverse fra loro. Colloqui con H.Barreau, P.-M. de Biasi, J.-L. Boursin, A. Danchin, B. Diu, I. Ekeland, C. Faure, A. Jacquard, S. Lebovici, J.-M. Lévy-Leblond, J.-C. Milner, S. Moscovici, A. de Ricqlès, J.-C. Risset, D. Ruelle.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Città d'Europa
Città d'Europa

Carmelo Severino
Mamma, dimmi che sono bella! Come aiutare le vostre figlie ad amare se stesse e il loro corpo
Mamma, dimmi che sono bella! Come aiutar...

Phyllis Cohen, Valeria Galassi, Stephanie Pierson
Le streghe di Smirne
Le streghe di Smirne

Mara Meimaridi, Luigina Giammatteo, L. Giammatteo
Europa, un'agenda per la crescita. Rapporto Sapir
Europa, un'agenda per la crescita. Rappo...

Roberto Trevisiol, André Sapir
Come chiudere la transizione. Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano
Come chiudere la transizione. Cambiament...

Salvatore Vassallo, Stefano Ceccanti
Una storia d'amore come tante
Una storia d'amore come tante

Lucía Etxebarría
Difetti scelti
Difetti scelti

Neruda Pablo
Photoshop. Fotoritocco & restauro
Photoshop. Fotoritocco & restauro

Katrin Eismann, Maria Angela Meraviglia