Noia e apatia

Noia e apatia

La noia e l'apatia sono situazioni emotive molto comuni, dotate di caratteri costitutivi assai peculiari che le rendono subito riconoscibili a occhio nudo anche dal profano. La loro diffusione e facile sperimentabilità ne hanno fatto, nel tempo, oggetto privilegiato di osservazione del letterato e del filosofo (si pensi, tra gli altri, a Leopardi, Moravia, Kierkegaard, Sartre). Al di là di questa loro condizione di stati emotivi per così dire universali, la noia e l'apatia restano tuttavia in ultima istanza degli affetti, e in quanto tali si prestano a essere descritte e spiegate anche dalla psicologia e dalla psicoanalisi nella sua qualità di metapsicologia psicoanalitica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vivere la morte nelle varie religioni. Un momento di mediazione interculturale
Vivere la morte nelle varie religioni. U...

Chiaretti Massimo, Carru Giovanna A.
Mores Italiae. Costumi e scene di vita nel Rinascimento. Ediz. italiana e inglese
Mores Italiae. Costumi e scene di vita n...

Finucci Valeria, Rosenthal Margaret F., Rippa Bonati Maurizio
Cittadella, città murata
Cittadella, città murata

Sante Bortolami, Chiara Ceschi
Alfredo Fabbri. Una vita nella pittura
Alfredo Fabbri. Una vita nella pittura

Nicola Micieli, L. D'Angiolo, A. M. Iacuzzi, R. Vannacci, N. Micieli
Paese scomparso
Paese scomparso

Cassiano, Domenico Antonio
Alvaro negli anni
Alvaro negli anni

Gennaro Mercogliano
Percorsi diversi. Itinerari nella contemporaneità
Percorsi diversi. Itinerari nella contem...

Alessandro Suppressa, C. Chiavacci