Introduzione al pensiero matematico. La formazione dei concetti nella matematica moderna

Introduzione al pensiero matematico. La formazione dei concetti nella matematica moderna

Scopo dell'opera, dice Waismann, è di "trarre, da ciò di cui si occupa il matematico, quel che può interessare il filosofo", di dare una "esposizione delle idee matematiche" e non una collezione di teoremi e dimostrazioni. Esaminando i vari problemi sollevati dalla teoria dei numeri, Waismann sottolinea di volta in volta l'arbitrarietà o la limitatezza o la contraddittorietà di questa o quella soluzione presentata da coloro che lo hanno preceduto. La sostanza delle obiezioni e delle alternative avanzate da Waismann è semplice: invece di tentare di dare una "definizione del concetto di numero", noi cercheremo di procurarci una "descrizione dell'uso effettivo" della parola "numero" e delle altre che denotano i singoli numeri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paura
Paura

Pietro Abignente
L'enciclopedismo. Le illusioni della ragione trionfante
L'enciclopedismo. Le illusioni della rag...

Francesco Pintone, Francesco Pintore
Farmacologia di genere
Farmacologia di genere

Stefano Vella, Simona Montilla, Flavia Franconi
Manuale di scherma
Manuale di scherma

Di Ciolo Antonio, Di Ciolo Enrico