La teoria del salto

La teoria del salto

Settembre 1928. Durante un’escursione sulle Alpi tirolesi, un dentista ebreo cade in una scarpata. Il figlio Philipp corre a chiedere aiuto, ma quando torna con i soccorsi il padre è morto, ucciso da alcuni colpi alla testa incompatibili con una caduta. Per il ragazzo inizia un’altra vita, la seconda, in cui viene arrestato e condannato per parricidio. Sembra la trama di un film, ma è una storia vera che sarà ricordata come «l’affare Dreyfus austriaco». Numerose personalità – tra i tanti, Einstein, Freud, Thomas Mann – sottolineano come le incongruenze nelle indagini e l’assenza di movente riflettano un clima fortemente intriso di antisemitismo, rinfocolato dal nazismo che inizia a bruciare l’Europa. Il giovane, graziato ma segnato dallo stigma della colpa, modifica il proprio nome, si trasferisce a Parigi e dà inizio alla sua terza vita, diventando uno dei fotografi più famosi al mondo: Philippe Halsman.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Clinica medica per lo psichiatra. Una guida pratica
Clinica medica per lo psichiatra. Una gu...

Ferrari Silvia, Fiorillo Andrea, De Rosa Corrado
gioielloinarte: La Roma del Bernini – Bernini in Rome
gioielloinarte: La Roma del Bernini – ...

Cavalli Alberto, Franchi Fausto Maria, De Stefano Piero, Villani Rosa Maria, di Giacomo Corrado, Margozzi Mariastella, Ghidoli Alessandra, Aprea Gabriele
A Salerno
A Salerno

Corrado De Rosa
I medici della camorra
I medici della camorra

De Rosa, Corrado
Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi. Testo latino a fronte
Le gesta di Federico II imperatore e dei...

Nicolò Jasmilla, Francesco De Rosa