Pranzi d'autore. Le ricette della grande letteratura

Pranzi d'autore. Le ricette della grande letteratura

Soltanto i libri che «trattano di cucina sono, da un punto di vista morale, al di sopra di ogni sospetto... Lo scopo di un libro di cucina è unico e inequivocabile. Non è concepibile che abbia scopo diverso da quello di accrescere la felicità del genere umano». Così scriveva Joseph Conrad. Ma la cucina, come parte integrante della vita e della cultura di ogni individuo e di ogni gruppo sociale, si è spesso ricavata un proprio spazio anche all’interno della grande letteratura: chi non ricorda il timballo di maccheroni del Gattopardo, o le quaglie in crosta del Pranzo di Babette? Guidata dalla curiosità e dalla frequentazione quotidiana con i grandi classici della letteratura, Oretta Bongarzoni ha costruito un elenco di ricette godibile e pieno di notazioni, che prende le mosse da una convinzione profonda: «A seconda dei casi e degli autori, la presenza del cibo nei libri è una forma del tempo e dello spazio, un piacere sostitutivo o omplementare del piacere amoroso, un ricordo, un’allusione, un gesto dimostrativo; una delle tante funzioni del ritmo narrativo. Oppure: un dettaglio di vita quotidiana come tanti altri, un codice sociale, un segno (bello o brutto) del carattere dei personaggi, una dedizione, un’impazienza, una libertà, una banalità».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Pranzi d'autore. Le ricette della grande letteratura
  • Autore: Oretta Bongarzoni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Minimum Fax
  • Collana: Filigrana
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 125
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788833894041
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della città
Storia della città

Vickers Graham
Il chiodo
Il chiodo

Anderlini Luigi, Anonimo palatino
La camicia di Giuha
La camicia di Giuha

Attia A., Kamal