Il rap spiegato ai bianchi

Il rap spiegato ai bianchi

Fra ascolti compulsivi e imbarazzete incursioni nelle sale di incisione e nei locali hip hop, David Foster Wallace e Mark Costello danno vita a un'analisi personalissima, e tuttora convincente, sulla forza e le contraddizioni del rap. David Foster Wallace è ritenuto la voce più originale e rilevante della letteratura americana degli ultimi vent'anni; è celebre per il suo romanzo-fiume «Infinite Jest», per i racconti e i reportage narrativi, ma è tutta da riscoprire questa sua opera giovanile, scritta a quattro mani con l'amico Mark Costello. È il 1989 e i due, studenti ad Harvard, bianchi, coltissimi e middle class, condividono una sorprendente quanto irresistibile attrazione per la musica rap, che è ormai uscita dai ghetti neri inaugurando la sua storia di strepitoso successo mainstream. Prendendo come nume tutelare il critico rock più irregolare e geniale di sempre, Lester Bangs, decidono di provare a spiegare il motivo di questa passione: fra ascolti compulsivi e imbarazzate incursioni nelle sale d'incisione e nei locali hip hop, danno vita a un'analisi personalissima, e tuttora convincente, sulla forza e le contraddizioni del rap, il primo genere musicale autenticamente postmoderno.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un cammino attraverso il mondo
Un cammino attraverso il mondo

J. P. Wauck, Josemaría Escrivá de Balaguer
Storia di taizè
Storia di taizè

Moiz Rasiwala, V. Fucci, Jean-Claude Escaffit
Chris Marker o Del film-saggio
Chris Marker o Del film-saggio

Luca Volontè, Ivelise Perniola