Il vaso di Pandora

Il vaso di Pandora

Aprire il vaso di Pandora significa scoprire qualcosa che scatena conseguenze impreviste e non controllabili, per le quali non c'è poi un rimedio. Il significato deriva dalla mitologia greca, e nello specifico dal vaso che Zeus donò a Pandora con l'ordine, non rispettato, di non aprirlo. All'apertura del vaso, tutti i mali ne uscirono ed invasero il mondo. Per l'autrice il vaso di Pandora contiene tutte le sue emozioni più profonde: l'amore tormentato, a volte canceroso altre travolgente, il dolore per una perdita o per la percezione di situazioni difficili, la gioia per un tramonto o per la nascita di un nuovo giorno. Tutto e' racchiuso in un grande vaso che ha deciso di aprire per dare sfogo ai suoi sentimenti condividendoli con il lettore che a differenza di quanto accadde con il vaso mitologico non sarà travolto dalla negatività. Nell'umano sentire invece troverà la forza e l'entusiasmo per il cambiamento che trapela in ogni scritto della raccolta. Può essere l'inizio di un nuovo cammino interiore come la nascita di una nuova prospettiva di vedere e affrontare le cose.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Principi di marketing
Principi di marketing

Kotler Philip, Armstrong Gary
Crittografia. Con elementi della teoria dei codici
Crittografia. Con elementi della teoria ...

Washington Lawrence C., Trappe Wade
Semantic Web. Dai fondamenti alla realizzazione di un'applicazione
Semantic Web. Dai fondamenti alla realiz...

Irene Celino, Emanuele Della Valle, Dario Cerizza
Teoria dell'affidabilità
Teoria dell'affidabilità

Castellani Antonio
Il bilancio. Misurazione e analisi della performance
Il bilancio. Misurazione e analisi della...

Robert N. Anthony, Leslie K. Breitner
Capital budgeting
Capital budgeting

Venanzi Daniela, De Marzo Peter, Berk Jonathan
Meglio andare lontano
Meglio andare lontano

Steffenoni Antonio
Milano nel ventennio
Milano nel ventennio

Maurizio Maiotti, G. Maiotti, M. Maiotti, Gianni Maiotti
Introducción a Antonieta Madrid
Introducción a Antonieta Madrid

Luisa A. Messina Fajardo