Capire la mediazione. Tra riferimenti storici e attualità normativa

Capire la mediazione. Tra riferimenti storici e attualità normativa

Il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ha normato in Italia l'istituto della mediazione civile, ossia l'attività professionale finalizzata ad assistere i protagonisti di una controversia allo scopo di raggiungere un accordo amichevole extragiudiziale. A più di dieci anni di distanza dalla sua entrata in vigore, tuttavia, la mediazione non sembra avere fatto breccia presso gli usi del grande pubblico, e anzi pare essere rimasta chiusa nelle stanze degli addetti ai lavori, spesso prigioniera di tecnicismi incomprensibili per coloro che dovrebbero essere i destinatari della sua azione: le persone comuni. Quanti ricordano situazioni di conflitto che si sarebbero potute risolvere pacificamente e che invece sono rimaste intrappolate nei tempi (quasi sempre) "biblici" del sistema giudiziario del nostro Paese? Per far fronte a questa situazione il presente volume approfondisce l'istituto della mediazione attraverso una serie di aree tematiche - il perché, le ipotesi, il come, il cosa, i protagonisti, lo spazio e il tempo - alternando l'esposizione dei suoi principali aspetti normativi a dei rapidi approfondimenti di carattere storico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Novelle
Novelle

Nicola M. Salerno, L. Reina
Miraggi aerei
Miraggi aerei

N. M. Baldwin
L'appalto integrato
L'appalto integrato

Maurizio Greco
Sociologia dell'agricoltura
Sociologia dell'agricoltura

Raimondo Strassoldo
Fausto Lubelli. Architetture
Fausto Lubelli. Architetture

Claudio Caserta, Filippo Alison, Pierre Restany
Architettura e opere d'arte nella Valle del Sarno
Architettura e opere d'arte nella Valle ...

Carmine Zarra, Giovanni Villani, Antonio Braca