Il discorso di Tours. (27 dicembre 1920)

Il discorso di Tours. (27 dicembre 1920)

A un secolo dalle scissioni che provocarono la nascita dei partiti comunisti, uno sguardo comparativo ci consente di osservare come i movimenti operai e socialisti dei diversi Paesi abbiano allora proiettato sulla Rivoluzione russa e sul KOMINTERN le proprie storie e aspirazioni e i propri sogni. Il caso della Francia è peculiare: l'adesione al KOMINTERN è stata possibile grazie alla permanenza della cultura syndicaliste, che ben presto sarebbe stata emarginata dalla Section Française de l'Internationale Communiste. Andare alle fonti, alle ragioni della difesa della "vecchia casa" socialista - esposte da Blum con creatività strategica - ci consente di riflettere sulle poste in gioco negli anni fra le due guerre e di rispondere a domande ancora inevase e perciò attuali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vite parallele
Vite parallele

Una Donna
Quale nemico. Da chi e come difendersi tra integralismo occidentale e imperialismo islamico nell'era della globalizzazione
Quale nemico. Da chi e come difendersi t...

Marucci Arcangelo, De Caro Alessia
Fermacarte d'argento
Fermacarte d'argento

Maluta Valerio
La consulenza clinica psicologica
La consulenza clinica psicologica

Fava Vizziello Graziella, Disnan Giuseppe
Angela e basta
Angela e basta

Orlandi Riccardo
Angelus
Angelus

Tengattini Germano
Leif il fortunato
Leif il fortunato

Eleonora Fontana Rose
Gocce di memoria
Gocce di memoria

Ripamonti Antonio
Il giorno dopo
Il giorno dopo

Lelia Bernardi
Gioco d'azzardo e territorio. I comuni della Martesana e la prevenzione della criminalità
Gioco d'azzardo e territorio. I comuni d...

Frigerio Lorenzo, Nicosia Gaetano