Tradurre le canzoni dei musical teatrali. Un'analisi multimodale

Tradurre le canzoni dei musical teatrali. Un'analisi multimodale

La traduzione delle canzoni è diventata solo recentemente un'area di interesse per la ricerca, con lo sviluppo di studi sull'opera, i film, la musica folk, le cover e altro ancora. Non sono molti gli studiosi che hanno svolto ricerche sui musical, generalmente considerati meno prestigiosi e più commerciali dell'opera lirica. Tuttavia, le canzoni rivestono un ruolo fondamentale in questo tipo di spettacoli, trasmettendo significato attraverso risorse semiotiche verbali, sonore e visive. Questo volume mira a sviluppare un modello di analisi che tenga conto della complessità delle canzoni: un nuovo approccio basato sull'identificazione dei temi in grado di favorire una visione più olistica della canzone e del suo contenuto. L'applicazione del modello a una selezione di musical mostra come le risorse semiotiche verbali, sonore e visive interagiscono per creare significato, stabilendo tra loro relazioni di aggiunta, valorizzazione e variazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bella storia di Giotto bambino
La bella storia di Giotto bambino

Sauro Ciantini, Massimo Cavezzali
Vita semplice di Réne Guénon
Vita semplice di Réne Guénon

Paul Chacornac, A. Pensante
L' identità rubata
L' identità rubata

M. Cristina Sborgi
Mi piacciono i baci
Mi piacciono i baci

Yuri Leoncini
Calvana ritrovata. Dal fiume Bisenzio alla sommità. Sofignano e dintorni
Calvana ritrovata. Dal fiume Bisenzio al...

Annalisa Marchi, Cinzia Bartolozzi
Don Chisciotte e la risoluta voluttà del sogno
Don Chisciotte e la risoluta voluttà de...

Antonio Moresco, Alessandro Sanna
Tullio Kezich. Professione: spettatore
Tullio Kezich. Professione: spettatore

F. Francione, Fabio Francione
Daniele Vicari
Daniele Vicari

Piera Detassis