Giuseppe Alberganti. Autobiografia di un sovversivo (1898-1923)

Giuseppe Alberganti. Autobiografia di un sovversivo (1898-1923)

Macchinista ferroviere e figura di spicco del movimento operaio, Giuseppe Alberganti (1898-1980) fu il primo segretario della Camera del Lavoro di Milano dopo la Liberazione. Nel suo scritto autobiografico, il leggendario "Cristallo" - questo il nome di battaglia negli anni della clandestinità - racconta le prime esperienze politiche, che lo videro fin da ragazzo impegnato nella dura lotta per l'emancipazione dei lavoratori. Precisa e toccante è la ricostruzione dell'ambiente di Stradella nel quale crebbe, così come appassionanti sono le pagine che si riferiscono ai primi scioperi a Milano, all'occupazione delle fabbriche, agli scontri (anche fisici) con gli interventisti e con i fascisti. Militante comunista fin dal 1921, Alberganti entrò subito in rotta di collisione, nella pratica prima ancora che nella teoria, con la linea settaria di Amadeo Bordiga. Ma questa linea era destinata a essere sconfitta da Gramsci nel 1924.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ONU. Debolezze e contraddizioni di una istituzione indispensabile per la pace
ONU. Debolezze e contraddizioni di una i...

Fabio Paracchini, Claudia Converso, Linda Polman
Storia della pirateria
Storia della pirateria

David Cordingly, A. Tissoni
Figlie in lotta con il cibo. Un aiuto per i genitori, le ragazze, gli insegnanti e gli amici
Figlie in lotta con il cibo. Un aiuto pe...

Roberto Ostuzzi, Gian Luigi Luxardi
La mia vita, la mia storia
La mia vita, la mia storia

Hillary Rodham Clinton
I Bagthorpe e lo spettro di famiglia
I Bagthorpe e lo spettro di famiglia

Helen Cresswell, Antonella Borghi
One World. L'etica della globalizzazione
One World. L'etica della globalizzazione

Peter Singer, Paola Cavalieri