La strana gioventù. Una generazione ribelle nella San Pietroburgo del 1862

La strana gioventù. Una generazione ribelle nella San Pietroburgo del 1862

Orazio Torriani si reca per motivi di lavoro a San Pietroburgo. Siamo nella primavera del 1862. Mentre è intento a realizzare la nuova Sala di lettura della Biblioteca Imperiale, entra per caso in contatto con una strana gioventù. Sono ragazzi e ragazze che fanno della coerenza la loro bandiera: ciò che si fa nella vita traduce la propria scommessa esistenziale. Contestano la famiglia, la scuola, la morale. Mettono in discussione tutto: dai fondamenti teorici e religiosi, all’organizzazione dello Stato e della società, fino alle abitudini quotidiane, al modo di vestire e di acconciarsi. E, infatti, le ragazze indossano occhiali da sole, hanno i capelli corti, fumano; i ragazzi si fanno crescere i capelli e amano i copricapo a tesa larga. Leggono e distribuiscono stampa clandestina; organizzano cooperative e scuole gratuite per analfabeti; aderiscono ai gruppi rivoluzionari che rivendicano “terra e libertà” per i contadini. Cominciano a vivere nelle comuni, discutono di socialismo, di emancipazione dei servi e di liberazione della donna. La loro è una vicenda costellata da manifestazioni di piazza, scontri con la polizia, strani incendi, spie e traditori.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La strana gioventù. Una generazione ribelle nella San Pietroburgo del 1862
  • Autore: Marco Noccioli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Edizioni Efesto
  • Collana: Origo gentis
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 438
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788833815893
  • Narrativa - Storica

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte itinerante di Novecento italiano
L'arte itinerante di Novecento italiano

Guido Cribiori, Nicoletta Colombo
Fare gli italiani
Fare gli italiani

Giovanni De Luca, Walter Barberis
Villa della Regina. Il concorso per la nuova manica di accoglienza. Con DVD
Villa della Regina. Il concorso per la n...

G. Napoli, C. Mossetti, M. C. Visconti
La Galleria delle battaglie
La Galleria delle battaglie

Claudio Salsi, Messina, P. Zatti, M. Messina, Zatti, Salsi