Il nome. Per un'archeologia dell'origine

Il nome. Per un'archeologia dell'origine

Siamo così abituati a giudicare il mondo mediante il concetto di «nome» che non ci rendiamo conto che questo paradigma è in realtà il risultato di un laborioso processo attraverso il quale le aporie con cui i teologi si confrontarono per cercare di risolvere il problema del «nome di Dio» sono le stesse che si cristallizzeranno nella sfera politica. Infatti il «nome» è quel dispositivo che deve mantenere operante la frattura tra ordo rerum e ordo verborum, tra cose e parole. Attraverso un’indagine archeologica che analizza i modi attraverso cui il «nome» ha operato nella descrizione di Dio e delle cose del mondo, la ricerca identifica nel «nome» il fondamento alla base del governo dei viventi senza il quale non sarebbe possibile controllare e dirigere le azioni umane.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trattato de la vita sobria
Trattato de la vita sobria

Mario Rigoni Stern, Alvise Cornaro
Lettere della nobildonna Silvia Belegno alla nobildonzella Laura Gussoni 1780
Lettere della nobildonna Silvia Belegno ...

L. Della Chà, Giovanni Giacomo Casanova
I prigionieri del Caucaso
I prigionieri del Caucaso

P. Pera, Xavier De Maistre, A. Zorzi
Histories of garden conservation. Case-studies and critical debates. Colloquio internazionale sulla storia della conservazione dei giardini
Histories of garden conservation. Case-s...

Luigi Zangheri, J. T. Rojo, M. Conan
Stanze segrete. Gli artisti dei Riccardi. Secret Roooms. The artists of the Riccardi family
Stanze segrete. Gli artisti dei Riccardi...

GIANNINI Cristina, MELONI TRKULJA Silvia (a cura di)