Ferruccio Garavaglia tra tradizione e modernità

Ferruccio Garavaglia tra tradizione e modernità

Ferruccio Garavaglia, capocomico della Stabile di Roma al Teatro Argentina, rappresenta il passaggio dal teatro del "grande attore" della seconda metà dell'Ottocento all'interpretazione più controllata e rigida del simbolismo del teatro dannunziano, fino agli innovativi esordi del cinema muto. Dagli istrionismi soggettivi e improvvisati, l'interpretazione si raffina nella fedeltà al testo dannunziano, senza mai perdere il contatto con le proprie radici guitte sulle tavole impolverate delle messe in scena di fine Ottocento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ermeneutica
L'ermeneutica

Jean Grondin
Nostra madre Renata Fonte
Nostra madre Renata Fonte

Ferramosca Ilaria, De Francisco G. Marco
Hai voluto la bicicletta... Esercizi su fraseologia e segnali discorsivi per studenti di italiano LS/L2
Hai voluto la bicicletta... Esercizi su ...

Zamora, Alessandro, Ioppoli, Simone
Distruzione. The sandman. 4.
Distruzione. The sandman. 4.

Neil Gaiman, M. Mezzanotte