Il codice nascosto di Leonardo. Un viaggio nella geometria segreta di un genio

Il codice nascosto di Leonardo. Un viaggio nella geometria segreta di un genio

L'Uomo Vitruviano è il disegno più famoso del mondo, ma in realtà esso si mostra solo in parte. Il grande genio davinciano che lo ha immaginato, elaborato e disegnato, ha voluto farci riflettere, forse giocare. Vediamo un uomo con braccia e gambe aperte essere contenuto in un quadrato e che tocca, con le sue quattro estremità, anche un cerchio. Perché? Leonardo nella sua bella vulgata rinascimentale scritta in modo specchiato sopra e sotto il disegno, parla dell'uomo e delle proporzioni che deve avere, ma non accenna mai al cerchio se non per dire che il suo centro si trova vicino all'ombelico. Per quale ragione questo grande genio universale ha scelto per l'uomo quelle proporzioni e come ha fatto per ricavarle? Come ogni capolavoro esso contiene in sé elementi semplici e complessi al contempo, mentre la soluzione finale è una prova straordinaria di geniale efficacia. Un viaggio alla scoperta di un codice nascosto, un tu o nella mente e nell'immaginazione di un genio, un'avventura densa di sorprese e di svolte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Novecento. Arte e storia in Italia
Novecento. Arte e storia in Italia

M. Calvesi, Federica Pirani, Paul Ginsborg, David Scaffei
Hitler: 1889-1936-1936-1945
Hitler: 1889-1936-1936-1945

A. Catania, Ian Kershaw
La vergine azzurra
La vergine azzurra

Tracy Chevalier, M. Ortelio, Massimo Ortelio
La foresta dei pigmei
La foresta dei pigmei

Allende Isabel
Gli enti locali
Gli enti locali

Giulio Vesperini
Un peana per le zebre
Un peana per le zebre

Alexander McCall Smith, Stefania Bertola