Elegiadramente

Elegiadramente

La silloge "Elegiadramente" riporta un titolo inventato che ha origine nel nome "elegie" e assimila l'avverbio "leggiadramente", riferito al sentire soave dell'autrice. Il genere delle poesie è teatrale, caratterizzato da monologhi di quattro personaggi, simboleggiando la loro personalità con un elemento della natura che introduce i versi. Le tematiche affrontate sono l'amore, l'amore perduto, l'amore rifiutato. Apparentemente i personaggi non sembrano conoscersi, ma hanno in comune l'amore per Cielo che rappresenta una donna delusa, in cerca della sua libertà. Ogni sezione ha un suo inizio e una sua fine, in questo modo ogni personaggio racconta una propria storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sono troppo fortunata!
Sono troppo fortunata!

Alexa Hennig von Lange, C. Parravicini, Alessandra Pedrazzini, Corinna Parravicini, A. Pedrazzini
Cultura e istituzioni nell'Ottocento italiano
Cultura e istituzioni nell'Ottocento ita...

Marino Berengo, Roberto Pertici
Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica
Economia civile. Efficienza, equità, fe...

Zamagni Stefano, Bruni Luigino
Tuono nel cielo
Tuono nel cielo

Claudio Lamparelli, Chin-Ning Chu, Thomas Cleary
La forza della ragione
La forza della ragione

Fallaci Oriana
Le biotecnologie
Le biotecnologie

Marcello Buiatti
La Corte costituzionale
La Corte costituzionale

Alfonso Celotto
La mamma vale 10 cammelli
La mamma vale 10 cammelli

Bjorn Sortland, M. Podestà Heir, T. Sdralevich