Il vento busaron. Una storia vera

Il vento busaron. Una storia vera

Pur avendo assistito sin da piccola a spaventose esplosioni di violenza familiare (non solo verbale), Roberta era cresciuta dolce, solare, sensibile e s’era creduta felice, finché un giorno suo padre, proprio colui che avrebbe dovuto proteggerla, distrusse e tradì la sua fiducia. Da allora tutto in lei “si fece grigio, sfumando nel buio pesto e nebbioso della desolazione”. L’autrice, con totale onestà, si racconta prima bambina, poi adolescente e infine donna. Sebbene non manchino le coloriture poetiche, presenta con precisione e determinazione la verità nuda e cruda circa gli effetti su bambini e bambine degli abusi – sessuali e psicologici – e la necessità di proteggere l’infanzia, denunciare il male, combatterlo e reciderlo il più possibile alla radice, ovunque e comunque esso si manifesti. Più che un’autobiografia "Il vento busaron" è una storia vera, ripescata a piccoli pezzi dagli abissi del passato attraverso un processo di flussi e riflussi come quelli della risacca del mare. Flussi e riflussi di memoria che a ogni infrangersi dell’onda sulla spiaggia vi depositano qualche nuovo ritrovamento. Una storia delicata e forte al tempo stesso, il cui filo conduttore è il coraggio: il coraggio di vivere con integrità il calvario della disintegrazione psichica e il coraggio di rituffarsi nell’inferno per narrare, a chiunque voglia ascoltarli, i fatti così come sono accaduti, a volte con punte d’ironia, ma senza fare sconti a nessuno.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quintetto italiano. Approccio tematico multimediale. Livello avanzato. Guida per l'insegnante
Quintetto italiano. Approccio tematico m...

Totaro Mariella, Zanardi Nicoletta
Primavera a Roma
Primavera a Roma

Nicoletta Santoni
La straniera
La straniera

Nicoletta Santoni
Giallo a Cortina
Giallo a Cortina

Raffaella Nencini
Una spiaggia rischiosa
Una spiaggia rischiosa

Nabboli Ernesto