Fratture scomposte

Fratture scomposte

Gli otto racconti che compongono questa raccolta sono accomunati da un tema che li attraversa tutti: la morte vissuta, pensata e temuta. Il "morire" coincide con "la crisi della presenza" di demartiniana memoria, che pone di fronte al passaggio non solo chi muore ma anche chi resta. La crisi della presenza apre uno squarcio spazio-temporale che impedisce il solito pacifico fluire della vita, che subisce una battuta d'arresto, una frattura. Le fratture restano scomposte fino a quando non si recupera una visione d'insieme, un nuovo slancio verso la "vita vissuta" e l'avvenire, fino a quando non si ha il coraggio di raccontarsi così come si è, di perdonare ed essere perdonati. Il tempo del perdono, che porta con sé l'attesa e la pazienza, la speranza e il desiderio di riconoscersi uomini tra gli uomini, è il solo tempo che può ricomporre, ricucire le fratture e consentire alla vita di riprendere a fluire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La prostituzione. Sesso, soldi e potere
La prostituzione. Sesso, soldi e potere

Julia O'Connell Davidson, P. Testai
Genetica del comportamento
Genetica del comportamento

Bice Strumbo, M. Poli, Robert Plomin, John Defries, Luca Del Giacco, Gerald McClearn, Rosanna Asselta, S. Duga
Donne e schizofrenia
Donne e schizofrenia

J. Mcgrath, D. Castle, Luisa Madeddu, L. Madeddu, J. Kulkarni
I fratelli Tanner
I fratelli Tanner

Walser Robert
Commedia. Inferno
Commedia. Inferno

Alighieri, Dante