Diario 1965-2011

Diario 1965-2011

Questo diario è un libro di memorie, secondo le intenzioni dell'autore? Certamente no, perché Claudio Drudi non scrive ora per allora, con un'ottica retrospettiva. Non è mosso da sentimenti nostalgici, non ricorda ma scrive per il presente, basandosi sulla cronaca del tempo, che è il "suo" tempo. Certo, a leggerle oggi, queste pagine hanno un valore più storico che letterario, ricche come sono di spunti e riflessioni: si parte dal '68 per arrivare ben oltre il terzo millennio, quando il racconto si dirada, i tempi si allungano e i giorni si riempiono di vuoti. Da questo momento il diario si trasforma e diventa testimonianza del passato. Nasce, così, un viaggio nel tempo che per il lettore assume un nuovo valore rispetto al progetto originario: il valore della memoria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Povere nullità
Povere nullità

Baru, S. Sacchitella, Pierre Pélot
Piero
Piero

S. Sacchitella, Baudoin
Groenlandia Manhattan
Groenlandia Manhattan

Chloé Cruchaudet, D. Pennisi Guibert
Sognare Venezia-Rêver Venise. Ediz. bilingue
Sognare Venezia-Rêver Venise. Ediz. bil...

Bertuzzi Fernando, Prandin Ivo, Sgarbi Vittorio
Sinsigalli
Sinsigalli

Pusterla Fabio
Prime competenze di letto-scrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell'infanzia e primaria. CD-ROM
Prime competenze di letto-scrittura. Pro...

Lerida Cisotto, D. Scaramuzza, P. Leonardelli, Gruppo RDL