L' obiettore di coscienza

L' obiettore di coscienza

"Accetto la mia follia, solo un po' mi dispiace la forma in cui si manifesta. Ho la malattia più imbarazzante di tutte: la malattia dei falliti." Angelo Vinci è un uomo ordinario: non è drogato, né alcolizzato, nessun trauma infantile e nessuna particolare predisposizione alla violenza. Angelo vive con l'anziana zia che non sopporta e trascorre i suoi giorni a fumare. Non lavora, non esce e non ha amici, è sempre confuso e non dorme. I medici cercano di aiutarlo, ma lui non crede alle loro cure; l'unico suggerimento che accetta è quello di mettere i suoi pensieri nero su bianco. E così Angelo comincia a scrivere, annota sogni, riflessioni, ricordi, scrive della vita che si limita a osservare dalla finestra, una vita che, alla fine, prende il sopravvento e si rivela per quello che è: una grande commedia da cui non si può scappare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conoscere e rappresentare (due tomi indivisibili) vol.1
Conoscere e rappresentare (due tomi indi...

Piergiorgio Vianello, Giovanna Regalia, Mariangela Grassi
Avventura dell'arte.corso di educazione artistica
Avventura dell'arte.corso di educazione ...

P. Vianello, Tebaldi, Regalia
Nuova avventura dell'arte
Nuova avventura dell'arte

P. Vianello, C. Tebaldi, G. Regalia
Nuova avventura dell'arte
Nuova avventura dell'arte

P. Vianello, C. Tebaldi, G. Regalia