Canto di ceneri e spighe

Canto di ceneri e spighe

"Canto di ceneri e spighe" è un viaggio a ritroso lungo la strada che, il modo di sentire la poesia dell'autore, ha percorso nell'arco di un quindicennio. Nella sua interezza, è il canto che il poeta intona nell'alternarsi inevitabile di un sentimento bifronte che porta, nei giorni delle ceneri, a sentire con forza il fascino sinistro esercitato dalla morte e in quelli della rinascita, delle spighe, a seguire e farsi infine soggiogare da quel richiamo alla vita che è il bene più prezioso che ciascun uomo ha ricevuto. La silloge è una corda tesa tra le estremità di un passato doloroso, fatto di speranze tradite, di entusiasmi giovanili, di assenze insopportabili e presenze ingombranti, di giorni che sfuggono troppo in fretta, ore interminabili e un presente ad intermittenza, nel quale, tra ascese e cadute, ma sempre con maggior consapevolezza di sé, è la forza di rialzarsi ad avere la meglio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della chimica
Storia della chimica

Antonio Di Meo
Andy
Andy

Makos Christopher
I simboli del sogno
I simboli del sogno

Foglia Serena
Storia del cattolicesimo
Storia del cattolicesimo

J. Baptiste Duroselle, Jean-Marie Mayeur
Il diabete
Il diabete

Giancarlo De Mattia
La mia filosofia
La mia filosofia

Francesca Pasquini, Bertrand Russell
Il federalismo
Il federalismo

Ludovico Gatto
Storia del teatro inglese
Storia del teatro inglese

D'Amico Masolino
Opere (1886-1905)
Opere (1886-1905)

Sigmund Freud