La formazione del discorso economico. Le origini teologiche e morali

La formazione del discorso economico. Le origini teologiche e morali

Il mondo contemporaneo è caratterizzato - in un modo impensabile anche solo qualche decennio fa - dall'assoluta preminenza dell'economia nella gestione istituzionale degli uomini come nel loro orizzonte soggettivo. Se il pensiero economico nella sua veste di "scienza" costituisce il sapere indiscutibile a cui fanno appello le istituzioni odierne - per esempio, l'Unione Europea - la ricerca, a cui appartiene questo libro, delle logiche e degli orizzonti religiosi, teologici e filosofico-morali alle origini, ma ancora sotterraneamente vitali, di tale "scienza" e - quindi - del mondo contemporaneo contribuisce a comprendere criticamente il presente, un compito oggi tanto inattuale quanto necessario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fritz Lang: Metropolis
Fritz Lang: Metropolis

Paolo Bertetto
Lebek. Una città sul mare nel nord Europa
Lebek. Una città sul mare nel nord Euro...

Francesco Corni, Jordi Ballonga, Xavier Hernandez
L'oasi
L'oasi

Bruno Fourure, Ridha Najar
La magia dei saggi
La magia dei saggi

Stefano Zecchi