La cittadinanza nel costituzionalismo latino-americano

La cittadinanza nel costituzionalismo latino-americano

Il libro analizza il processo storico-sociale di formazione e di sviluppo della cittadinanza in America Latina e Brasile, recentemente ampliato e rinnovato attraverso il cosiddetto nuovo costituzionalismo latinoamericano, un movimento di decolonizzazione del diritto, dello stato e della società. «Il libro di Enzo Bello propone, attraverso il concetto di cittadinanza, un nuovo diritto per una società più giusta e meno escludente». Ramiro Ávila Santamaría (Universidad Andina Simón Bolívar, Ecuador). «Enzo Bello analizza, con originalità e competenza, i progressi apportati dai testi costituzionali di diversi paesi latinoamericani e fa il punto su questo movimento dopo circa trent'anni». Fernanda F. Bragato (Unisinos, Brasile). «Una delle tesi centrali di questo libro è che il nuovo costituzionalismo latinoamericano è un processo di decolonizzazione delle costituzioni e la teoria del diritto costituzionale. Siamo testimoni di un vero processo di emancipazione, specialmente delle comunità indigene e della natura». José Manuel Barreto (Universidad Externado de Colombia).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bambino che mangiava le nuvole. Ediz. illustrata
Il bambino che mangiava le nuvole. Ediz....

Lestrade Agnès de, Fronty Aurélia
Ho sete
Ho sete

Teresa di Calcutta
Decameron
Decameron

Giovanni Boccaccio, M. Marti
Romanzi
Romanzi

Austen Jane
Racconti
Racconti

Poe Edgar Allan
Opere morali
Opere morali

Lucio Anneo Seneca