L' integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche

L' integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche

L'integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche racconta e interpreta il processo di integrazione monetaria europea. Alla caduta del Sistema di Bretton Woods emerse subito la necessità di tornare ai cambi fissi in Europa. Il Sistema monetario europeo fu così creato nel 1979 e venti anni dopo nasceva l'euro. Pochi anni dopo, però, alcuni paesi dell'area dell'euro vengono colpiti da attacchi speculativi e da una crisi di credibilità che ha portato a dubitare della sopravvivenza e anche dell'opportunità della moneta unica. Il libro, oltre a raccontare, nella I parte, i fatti rilevanti accaduti in questi ultimi decenni, nella II parte si sofferma su aspetti istituzionali quali l'assetto della Banca centrale europea, le politiche convenzionali e non convenzionali da essa seguite e le politiche fiscali. Infine, nella III parte alcune teorie economiche vengono presentate per permettere di rappresentare e meglio comprendere fatti e scelte istituzionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gioco e dopogioco. Con 48 giochi di simulazione e comunicazione e un'utile guida per il debriefing
Gioco e dopogioco. Con 48 giochi di simu...

Marcato Paolo, Del Guasta Cristina, Bernacchia Marcello
Reti telematiche e open learning
Reti telematiche e open learning

Galliani Luciano, Matteuzzi Maurizio, Banzato Monica