La lancia del destino. Chi controlla i destini del mondo?

La lancia del destino. Chi controlla i destini del mondo?

I Vangeli raccontano che un soldato romano - Longino, secondo la tradizione - conficcò la punta della sua lancia nel costato di Cristo in croce per accertarsi che fosse morto. Da allora quella lancia è divenuta una delle più sacre reliquie di ogni tempo. E anche una delle più ambite: possederla, infatti, significava essere arbitri dei destini dell'umanità. L'aveva con sé Costantino quando iniziò la costruzione della nuova Roma. Carlo Magno la brandiva in battaglia e la teneva al suo fianco quando dormiva. Napoleone la pretese come bottino di guerra dopo Austerlitz. Il 14 marzo 1938 (vigilia di san Longino), a distanza di appena due giorni dall'annuncio dell'Anschluss, Hitler ordinò che venisse trasferita in Germania. Alec Maclellan si muove abilmente tra storia e leggende, mito e tradizioni, religione e occultismo, intrecciando teorie spericolate, verità ingombranti, indizi suggestivi. L'obiettivo è dissipare la millenaria coltre di misteri che cela il segreto della «Lancia del Destino».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sangue degli angeli
Il sangue degli angeli

James W. Nichol, F. Toticchi, B. Corda
Il libro bianco della guerra
Il libro bianco della guerra

T. Felici, Michael Byers
Mi spoglio solo per amore
Mi spoglio solo per amore

Stephanie Lehmann, B. Bandini
Il bacio della tarantola
Il bacio della tarantola

Giovanna Bandini
L'arte di saper ascoltare. Testo greco a fronte. Ediz. integrale
L'arte di saper ascoltare. Testo greco a...

Plutarco, M. Scaffidi Abbate