Bologna a tavola con le nonne

Bologna a tavola con le nonne

La cucina della nonna è un ideale che accomuna tutti. Giovani e meno giovani abbiamo nel cuore il calore delle feste in famiglia: grandi e piccoli con le gambe sotto tavole piene di ogni prelibatezza, piatti che sono entrati nel nostro Dna e che personificano il concetto stesso di casa. In tutte le epoche e a ogni latitudine. A quelle nonne – bolognesi per nascita o per adozione, un tempo ospitate nella Casa di cura Santa Marta – si sono rivolti gli autori per farsi raccontare la bella Bologna di un tempo. Le mense addobbate, il mangiare quotidiano e quello della festa, in una rincorsa di cibo e ricordi che fanno di questo volume il depositario di una cultura alimentare unica: quella tradizionale e domestica di arzille nonnette simbolo di quella familiarità di cui, talvolta, oggi si sente la mancanza. Ricettario e spaccato sociale, quindi, che nello scorrere delle pagine assomma il sapere della tavola a quello del buon vivere, attraversando il proprio tempo con gioia e gusto. 93 ricette, 93 ricordi speciali, 93 occasioni per rendere il pasto una festa.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Culti di sangue. Antropologia del nazismo
Culti di sangue. Antropologia del nazism...

Essner Cornelia, Conte Édouard
Le ricerche di marketing
Le ricerche di marketing

Mannetti Lucia, Chirumbolo Antonio
Antropologia della città
Antropologia della città

Alberto M. Sobrero
Metodologia dell'intervento in psicologia clinica
Metodologia dell'intervento in psicologi...

Pennella Angelo R., Grasso Massimo, Cordella Barbara