Comu vena, si cunta!

Comu vena, si cunta!

Licata. Milano. Due mondi agli antipodi, eppure entrambi macchiati dal sangue dei propri lavoratori agli albori della seconda metà del Novecento. La campagna siciliana offre i suoi frutti deliziosi, ma dietro colori sgargianti e mare cristallino cela le rivolte tra braccianti e signorotti senza pietà. Il capoluogo lombardo offre arte, efficienza e tanto lavoro, ma a un prezzo oneroso: una vita operaia alienante e lotte di classe sempre più violente. Mimmo, Peppe, Rosario, Carmelina, Vicè. Come tanti immigrati, anche questi giovani siciliani scopriranno sulla propria pelle che una vita dignitosa è il riscatto personale e sociale a cui ambire a tutti i costi, un obiettivo che tutti dovrebbero poter raggiungere, da qualunque posto si provenga… e in qualunque posto si decida di andare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antworten AB. Grammatica. Per candidati di madrelingua tedesca
Antworten AB. Grammatica. Per candidati ...

Schweigkofler Anny, Holzbauer Friederike, Cennamo Irene
Una passeggiata perfetta
Una passeggiata perfetta

Falotico Stefano
Adolescenti e contesto di vita. Universi relazionali, ricerca di senso e aspettative degli studenti della Locride tra potenzialità e vincoli ambientali.
Adolescenti e contesto di vita. Universi...

Laganà Guido, Barletta Gaetano
Noi lavoriamo nelle tenebre
Noi lavoriamo nelle tenebre

G. Zuccarino, Maurice Blanchot
Le ali del condor
Le ali del condor

Maria Di Dio