Le origini di dracula. Il capolavoro di Bram Stoker

Le origini di dracula. Il capolavoro di Bram Stoker

Dracula: sangue, denti aguzzi, terrore. Sono queste le prime parole che vengono in mente parlando del Conte, vero? Il grande schermo ha contribuito, pellicola dopo pellicola, a creare un immaginario collettivo ormai standardizzato e poco permeabile. Ma questo personaggio creato dal mondo del cinema che cosa ha in comune con quello ideato da Bram Stoker? E quest'ultimo quanto è frutto dell'immaginazione dell'autore e quanto invece ha mutuato dalla letteratura gotica e dal folklore? Stoker, padre e ideatore di questa mutevole creatura, è stato un grande scrittore, giornalista, critico e impresario teatrale che, per dare vita a Dracula, ha saputo unire tradizione, folkore, cultura popolare, anche grazie a un approfondito studio svolto in ambito storico. È lecito restituirgli dunque, partendo da questo saggio, l'autorevolezza letteraria che merita e che troppo spesso non gli viene riconosciuta.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il papa alle donne
Il papa alle donne

Andrea Tornielli, Giovanni Paolo II (papa)
Guida alle dieci gite più belle delle Dolomiti
Guida alle dieci gite più belle delle D...

Alberto Tagliaferri, Dino Dibona, Valerio Varriale
Una stanza tutta per sé. Ediz. integrale
Una stanza tutta per sé. Ediz. integral...

M. Del Serra, Maura Del Serra, Armanda Guiducci, Virginia Woolf
Capitan Fracassa. Ediz. integrale
Capitan Fracassa. Ediz. integrale

Theophile Gautier, M. Bontempelli