La definizione della felicità

La definizione della felicità

Due donne nate negli anni sessanta che di volta in volta incarnano una generazione, un'epoca e due modi particolari e molto diversi tra loro di attraversare la vita, dall'adolescenza alla maturità. Una, Clarisse - segnata da un evento traumatico a sedici anni, che ha cercato di dimenticare più che superare e che l'ha vaccinata contro la paura - condurrà una vita bohémienne e caotica, fatta di amori contrastati e passionali, e di una professionalità erratica, segnata dalla fatalità della ripetizione. L'altra, Ève, diventata cuoca a domicilio dopo studi classici, ha adottato l'equilibrio di una vita borghese da espatriata, compiendo scelte ragionevoli e durature. A loro insaputa sono unite da un legame invisibile e, grazie a una scoperta casuale, le loro strade s'intrecceranno intensamente. Clarisse ed Ève, due donne, diversissime tra loro, ma nelle quali ciascuna può ritrovarsi, in parte o per intero, nel loro differente rapporto con il corpo e il desiderio, l'amore e la maternità, l'invecchiamento e la felicità. Felicità intesa come durata e continuità, oppure come una serie di frammenti, i momenti dell'incendio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stella di natale
Stella di natale

Ester De Pilato, Anna Curti
Tazio Secchiaroli. Dalla Dolce vita ai miti del set. Ediz. illustrata
Tazio Secchiaroli. Dalla Dolce vita ai m...

Mormorio Diego, Secchiaroli Tazio
L'Italia del Novecento
L'Italia del Novecento

Mario Cervi, Indro Montanelli
Breve storia del fascismo
Breve storia del fascismo

Guglielmo Salotti