L' acquisizione della prova dichiarativa. Il rapporto tra giudice e le parti

L' acquisizione della prova dichiarativa. Il rapporto tra giudice e le parti

Le norme di codice che regolano l'acquisizione della prova dichiarativa sono oggetto di prassi capaci di creare modelli probatori distanti da quelli di legge e in contrasto con i referenti costituzionali a presidio del giusto processo. L'indagine punta ad individuare soluzioni che riportino la dinamica delle evidenze orali nell'alveo della legalità, censurando ogni opzione che tradisca il codice e le fonti superiori. Mediante l'analisi della giurisprudenza di legittimità, costituzionale ed europea si sostiene l'inutilizzabilità delle prove dichiarative assunte con modalità tali da rendere iniquo il rapporto tra il giudice e le parti, per il protagonismo del primo o per una cattiva gestione dell'esame incrociato. Particolare attenzione è, poi, rivolta agli ordinamenti stranieri, al fine di esplorare il modo in cui in tre di essi (Stati Uniti, Croazia e Francia) è risolto il problema degli errori giudiziali nell'acquisizione della prova dichiarativa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Voci verso l'alto
Voci verso l'alto

Franco Pontieri
Le teorie dello sviluppo
Le teorie dello sviluppo

Bjorn Hettne, M. Giovagnoli, R. Bianchi
Un luogo
Un luogo

N. Campanale Grilloni, Roberta Orio
Sezioni del paesaggio italiano
Sezioni del paesaggio italiano

Gabriele Basilico, Stefano Boeri
La scuola emiliana di fotografia
La scuola emiliana di fotografia

N. Campanale Grilloni
Sguardi gardesani
Sguardi gardesani

Massimo Vitali, Gabriele Basilico
Catagrafe
Catagrafe

Bargagli Piero
Vincenzo Casali. Rosso
Vincenzo Casali. Rosso

Vittorio Urbani, L. Perini, Vincenzo Casali