Elisa Salerno. Femminista? Sì! Cattolica? Anche!

Elisa Salerno. Femminista? Sì! Cattolica? Anche!

Elisa Salerno è una delle grandi madri nascoste del femminismo, laico e cristiano. Scrittrice, giornalista, teologa, pensatrice e attivista, ha operato a Vicenza a inizio Novecento spendendo la sua vita per la “santa causa della donna”. Talmente lucida da essere in anticipo sul suo tempo, ha agito per la promozione e i diritti delle donne nel mondo del lavoro, nella chiesa e nella società: le proposte di parità salariale e di tutela della maternità, la lotta agli abusi subiti dalle donne, l’invito all’istruzione e all’assunzione di ruoli di responsabilità sono solo alcuni dei temi che fanno di Elisa Salerno una figura più che mai attuale. Uno spirito indomito e una penna instancabile, che per il suo pensiero critico e i suoi scritti ha subito pesanti censure sia dalla chiesa cattolica sia dal regime fascista. Età di lettura: da 12 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Italia contemporanea. Un profilo storico (1939-2008)
L'Italia contemporanea. Un profilo stori...

Paolo Trionfini, Giorgio Vecchio
Storia del Medioevo
Storia del Medioevo

Pispisa Enrico, Corsi Pasquale, Vetere Benedetto
Testo unico imposta di registro
Testo unico imposta di registro

Cristina Odorizzi, Bruno Frizzera
Neuroni immateriali
Neuroni immateriali

Alessio Plebe
Un anno fa domani
Un anno fa domani

Sebastiano Mondadori
L' ombra del cannibale
L' ombra del cannibale

Marco Ballestracci
Poesia a corte. Le rime per Elisabetta Gonzaga (Urbino 1488-1526)
Poesia a corte. Le rime per Elisabetta G...

Stefania Signorini, Signorini