F.W. Raiffeisen. L'economia del bene comune

F.W. Raiffeisen. L'economia del bene comune

Germania, intorno alla metà dell'Ottocento: per sconfiggere la miseria che colpisce i suoi villaggi, un giovane sindaco propone e sviluppa un sistema economico alternativo, orientato non al profitto, ma al raggiungimento del bene comune attraverso l'aiuto reciproco. Friedrich Wilhelm Raiffeisen è uno dei padri fondatori della cooperazione, oggi diffusa in tutto il mondo e dichiarata dall'UNESCO "patrimonio culturale immateriale dell'umanità". Che cosa è rimasto dei principi che hanno guidato la sua opera? Come possono esserci utili per aiutarci a costruire una società più giusta e assumere il controllo, ma anche la responsabilità, della nostra stessa vita?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il parto oggi
Il parto oggi

Molino Anna, Forleo Romano
Introduzione alla psicologia
Introduzione alla psicologia

Richard Michel, Skrzypczak J. F., Fournier J. M.
Comunità matrimoniale
Comunità matrimoniale

A. Zambianchi, Friedrich von Gagern
Dono di Brunella (Il)
Dono di Brunella (Il)

Pietro Galletto
La firma
La firma

Galletto Pietro
Mio padre
Mio padre

Pietro Galletto
La ruota
La ruota

Galletto Pietro
Procreazione responsabile
Procreazione responsabile

Olindo La Pietra
Avventure all'aperto
Avventure all'aperto

Gandolfi Annunzio, Mercanti Andrea
La parola spezzata
La parola spezzata

P. Rosario Merendino