La strage di Bologna

La strage di Bologna

Bologna, sabato 2 agosto 1980. Alle 10 e 25, nella sala d'aspetto di seconda classe della Stazione Centrale affollata di viaggiatori esplode un ordigno a tempo, contenuto in una valigia sistemata a mezzo metro d'altezza sopra un tavolino portabagagli. La detonazione viene percepita a diversi chilometri di distanza e causa il crollo istantaneo di un'intera ala dell'edificio, investendo il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante la stazione. Muoiono 85 persone, più di 200 sono i feriti, per uno degli attentati terroristici più sanguinosi del secondo dopoguerra italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore e gli affetti
L'amore e gli affetti

Susini Giuseppe
La fabbrica della fantasia
La fabbrica della fantasia

Maretti Tregiardini, Gianfranco
Quo vadis
Quo vadis

Orlando Gasperini
O & O
O & O

Conti Bruna
I paesaggi dell'arte
I paesaggi dell'arte

Peghini Mario
Tra
Tra

U. Morelli, Roberto Conz, P. Morandi
Reportage sociologia
Reportage sociologia

Giorgio Salomon, Franco Filippini
Elementi di bilancio e controllo nelle amministrazioni pubbliche locali
Elementi di bilancio e controllo nelle a...

Francesconi Andrea, Margheri Andrea