Le vedove civili di guerra. (1940-1945)

Le vedove civili di guerra. (1940-1945)

Le guerre totali del Novecento, con il sempre più massiccio coinvolgimento della popolazione civile, esposero decine di migliaia di italiane alla perdita del compagno, anche quando questo non indossava l'uniforme: fu il caso delle vedove civili di guerra. Il volume indaga la loro condizione e cosa fecero (o non fecero) l'Italia fascista e poi quella repubblicana per sostenerle, in una situazione in cui l'intervento dello Stato era sollecitato non solo dalla politica ma anche dall'associazionismo delle vittime civili, dal cui archivio storico emerge una documentazione sino ad oggi ignorata. Lo studio di queste vicende consente così di comprendere come le vedove affrontarono la loro condizione e come reagirono a situazioni sociali, economiche e legali che rischiavano di ricacciarle nel "recinto domestico". Emergono così narrazioni, petizioni e battaglie legali delle capofamiglia create dal dramma della guerra, inscrivibili nella cornice più ampia della mobilitazione delle italiane di quegli anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore e gli affetti
L'amore e gli affetti

Susini Giuseppe
La fabbrica della fantasia
La fabbrica della fantasia

Maretti Tregiardini, Gianfranco
Quo vadis
Quo vadis

Orlando Gasperini
O & O
O & O

Conti Bruna
I paesaggi dell'arte
I paesaggi dell'arte

Peghini Mario
Tra
Tra

U. Morelli, Roberto Conz, P. Morandi
Reportage sociologia
Reportage sociologia

Giorgio Salomon, Franco Filippini
Elementi di bilancio e controllo nelle amministrazioni pubbliche locali
Elementi di bilancio e controllo nelle a...

Francesconi Andrea, Margheri Andrea