Le acque agitate della patria. L'industrializzazione del Piave (1882-1966)

Le acque agitate della patria. L'industrializzazione del Piave (1882-1966)

Il Piave è stato cruciale nella storia d'Italia. A lungo via di comunicazione tra le Alpi, Venezia e l'Adriatico, dopo la prima guerra mondiale è stato celebrato come «fiume sacro alla patria» ed è stato l'emblema della modernizzazione del paese attraverso l'industria idroelettrica, le irrigazioni intensive e le bonifiche meccaniche. Oggi è considerato uno dei fiumi più sfruttati e artificializzati d'Europa, ed è conosciuto nel mondo soprattutto per il disastro del Vajont, che l'Unesco ha definito un caso esemplare di ciò che accade quando ingegneri e geologi si rivelano incapaci di cogliere la natura del problema che stanno cercando di affrontare. Attraverso la biografia del fiume, questo libro mette in luce le interdipendenze tra trasformazioni ambientali, culturali e sociali e la loro ridefinizione reciproca nel corso del processo di modernizzazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di legislazione sugli stranieri
Manuale di legislazione sugli stranieri

Luigi Di Maio, Maria Proto, Maria Cristina Longarzia
Descrizione di San Marco
Descrizione di San Marco

Michel Butor, L. Tognoli
Concorso allievi marescialli arma dei carabinieri. Test per la prova orale
Concorso allievi marescialli arma dei ca...

Casertano Luigia, Fuligni Bruna
Aceto balsamico
Aceto balsamico

Massimo Bottura
Atti di polizia giudiziaria. Con CD-ROM
Atti di polizia giudiziaria. Con CD-ROM

Basilio Buzzanca, Fausto De Santis
Marco e Mattio
Marco e Mattio

Vassalli Sebastiano
La lezione dell'antico
La lezione dell'antico

S. Esengrini, Auguste Rodin