Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo. La genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche

Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo. La genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche

Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano - Agostino, Pascal, Kierkegaard -, vengono allora esplorate le radici teoriche profonde della tesi della legittimità dell'età moderna, quale contraccolpo conseguente all'entrata in crisi dell'assolutismo teologico di matrice agostiniana. Ne emerge così un'immagine nuova della proposta filosofica e antropologica di Blumenberg, in costante debito critico nei confronti della memoria cristiana della cultura occidentale, seppure ritrattata in prospettiva nietzschiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Morte a vele spiegate
Morte a vele spiegate

Charles P., Snow
La compagnia dei distratti
La compagnia dei distratti

Tracy Lord, T. Lord, Robert Barr
Il ritorno di Frankenstein
Il ritorno di Frankenstein

M. Pluda, SCOOBY-DOO, C. Brambilla
La sposa promessa
La sposa promessa

L. Ritani, Arthur Schnitzler, L. Cancian
La dieta delle 3 ore
La dieta delle 3 ore

Jorge Cruise
Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale. 1.
Criminologia. Il contributo della ricerc...

Gatti U., Gualco B., Malfatti D., Bandini T., Verde A., Marugo M.
Capire e farsi capire in russo
Capire e farsi capire in russo

James Jenkins, C. Dapino, O. Medici, Grant Taylor