Pittura e committenza in Lombardia tra Due e Trecento. L'ascesa di una signoria e la genesi di un linguaggio

Pittura e committenza in Lombardia tra Due e Trecento. L'ascesa di una signoria e la genesi di un linguaggio

Questo libro affronta il problema della genesi e dei caratteri del linguaggio pittorico lombardo prima del decisivo soggiorno milanese di Giotto (1335-1336) e del suo allievo Stefano. Vi si svolge un racconto che prende le mosse dal ciclo di affreschi che nella rocca di Angera celebra la vittoria di Ottone Visconti a Desio e si conclude con la prima decorazione del tiburio della chiesa abbaziale cistercense di Chiaravalle Milanese al tempo della signoria di Azzone Visconti. Il periodo della non scontata affermazione viscontea è ripercorso grazie a una selezione di opere dislocate lungo un tracciato regionale che risale la via Francigena da Parma a Lodi a Varese e che da lì si sposta a Como e Bergamo. Di volta in volta l'analisi delle testimonianze artistiche e quella dei loro contesti di committenza hanno permesso di ricostruire una trama di relazioni politiche e culturali largamente inedita e di tratteggiare uno spaccato storico nel quale finalmente emergono le figure dei protagonisti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mistici bizantini
Mistici bizantini

Enzo Bianchi, Antonio Rigo
Little Scarlet
Little Scarlet

Mosley Walter
Lettere a nessuno
Lettere a nessuno

Moresco Antonio
Stagioni
Stagioni

Mario Rigoni Stern
Colloqui con il professor Y
Colloqui con il professor Y

G. Celati, Gianni Celati, L. Gabellone, Louis-Ferdinand Céline, Lino Gabellone
Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare
Inserzione per una casa in cui non vogli...

Angelo Maria Ripellino, Bohumil Hrabal, Ela Ripellino
Le poesie. Testo tedesco a fronte
Le poesie. Testo tedesco a fronte

Anna Maria Carpi, Friedrich Nietzsche, A. M. Carpi