In forse di perdere la libertà. La Repubblica di Genova

In forse di perdere la libertà. La Repubblica di Genova

In forse di perdere la libertà. La Repubblica di Genova: Giulio Pallavicino (1558?-1635), cronista e storiografo, è fra i massimi esponenti della cultura ligure di età moderna. La sua produzione storiografica, rimasta pressoché inedita, riemerge ora da queste pagine, offrendo un contributo prezioso per la comprensione di una stagione intensa e drammatica attraversata dalla Repubblica di Genova tra il 1624 e il 1629. In quegli anni di guerra e di congiura, Genova giunse «in forse di perdere la sua libertà»: la disfatta militare (1624-25) non sopì le mire di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, e l'impresa di Genova ? sul versante italiano della guerra dei Trent'anni ? si trasformò in un articolato disegno sedizioso (1627-29). Il filo rosso che attraversa l'intera riflessione pallaviciniana è appunto la lesa maestà, in specie di matrice popolare: quella forma di dissenso che periodicamente perturbò il primo secolo di vita della repubblica aristocratica (1528-1628). Pallavicino ne ragionò con acume nel Vero e distinto ragionamento, edito ora per la prima volta, dove avvicina e interseca le posizioni di quei pensatori che, come lui, si schierarono in difesa del ceto di governo e dei suoi fondamenti ideologici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carne
Carne

M. V. Santiago, Igles Corelli
Verdure
Verdure

Tassa Salvatore
Dolci al cucchiaio
Dolci al cucchiaio

M. V. Santiago, Maurizio Santin
Quaderno d'esercizi maliziosi per imparare a divertirsi in due
Quaderno d'esercizi maliziosi per impara...

Pierre-Yves Brissiaud, R. Franceschini, J. Augagneur
Quaderno d'esercizi per smettere di fumare
Quaderno d'esercizi per smettere di fuma...

Charaf Abdessemed, R. Franceschini, J. Augagneur
Quaderno d'esercizi per imparare a volersi bene
Quaderno d'esercizi per imparare a voler...

R. Franceschini, Anne Van Stappen, J. Augagneur