Fammi parlare. Comunicazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa

Fammi parlare. Comunicazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa

"Fammi parlare" nasce dall'incontro professionale tra un'antropologa culturale ed un sociologo della comunicazione. Un testo per giornalisti, comunicatori, "navigatori del web", "influencer", per tutta la società contemporanea. L'intento del volume è analizzare lo stato di salute dell'informazione in Italia e nel mondo. L'Articolo 21 della nostra Costituzione esprime due principi complementari e indissolubili: la libertà del giornalista di poter informare e il diritto del cittadino ad essere informato. "Fammi Parlare", dunque, scandaglia i fondali della comunicazione per farne emergere i diritti e le libertà, gli elementi della deontologia, dell'etica professionale ed umana. E ricorda chi voce non ha. Esprime un sogno, un desiderio (un'utopia?): la conquista di un'informazione libera ed indipendente da condizionamenti e da censure. Introduzione di Giuseppe Giulietti. Prefazione di Valerio De Gioia. Postfazione di Gian Maria Gillio.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
34266E Buone 9,90 Acquista
D2403134 Buone 9,00 Acquista
41289E Buone 8,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Feedback a 360°
Feedback a 360°

Tony Peacock, P. Hailstone
Leadership
Leadership

Fiona E. Dent
Adda. Tra percezione e conoscenza. Ediz. illustrata. Con DVD
Adda. Tra percezione e conoscenza. Ediz....

Maria Rosa Ronzoni, Sereno Innocenti
Urla silenti
Urla silenti

Fiorenzo Pantusa
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotiva

Chapman Margaret
Talent management
Talent management

Andy Cross
Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale
Le relazioni tra Stati Uniti e Italia ne...

Sanfilippo Matteo, Fiorentino Daniele