Avventure di droga e palazzo

Avventure di droga e palazzo

Queste avventure iniziano nel gennaio 1975, raccontate da un assistente sociale, in un mondo dei servizi dominato da altri professionisti, che esplicita il modo di lavorare di questi operatori “minori” come motori, spesso silenziosi, di un progresso dalla parte degli "utenti". È la puntuale descrizione dell'incrocio tra i servizi per i tossicodipendenti e i manicomi, la loro apertura e la costruzione della psichiatra territoriale. Compaiono nel racconto anche i protagonisti principali: Franco Basaglia, la grande Tina Anselmi e gli altri ministri della sanità che hanno gestito la costruzione del servizio sanitario nazionale. Tutto inizia con la costituzione a Genova dell'équipe del centro sperimentale per i tossicodipendenti: il secondo in Italia dopo quello del Comune di Roma. Il protagonista racconta, con ritmo serrato, le avventure in territori inesplorati che appaiono anche insidiosi e minacciosi: gli psichiatri, gli ospedali, i manicomi, i medici, i farmacisti, i farmacologi, i giornalisti, la polizia, i magistrati, la scuola, la politica, i palazzi del potere. Soprattutto è la scoperta graduale, spesso dirompente e tragica, dei tossicodipendenti e di un fenomeno sotterraneo di rottura della società e delle relazioni umane in una contestazione violenta e autodistruttiva che si accompagna agli esordi degli anni di piombo del terrorismo. Un racconto lungo dieci anni che ha il sapore della ricerca archeologica delle radici fondative di alcuni aspetti della realtà attuale dei servizi sociali e sanitari. Le avventure intersecano la grande stagione riformatrice della solidarietà nazionale e del compromesso storico che costituisce per l'Italia il periodo più intenso di conquiste di diritti civili e sociali. Il testo è stato scritto nell'immediatezza dei fatti raccontati, e adesso aggiornato e integrato. Prefazione Luigi Ferrannini. Postazione Sergio Calabrò.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo zuavo scomparso
Lo zuavo scomparso

Paolo Ventura
Il circo 1, 2, 3
Il circo 1, 2, 3

Guido Van Genechten
Autunno
Autunno

Louis Bromfield
Quello che le banche non dicono
Quello che le banche non dicono

A. Bresolin, Pascal Canfin
Termofluidodinamica
Termofluidodinamica

Gianfranco Chiocchia, Massimo Germano
Prima o poi
Prima o poi

Garbarino Lorenza
La forza della ragione
La forza della ragione

M. A. Margiotta, Angelo Antonuccio
Voce segreta
Voce segreta

Bellandi Dario
La sinfonia di Parigi e altri racconti
La sinfonia di Parigi e altri racconti

Irene Némirovsky, I. Piperno