Discorso sulla servitù volontaria

Discorso sulla servitù volontaria

Tre motivi per leggerlo: Perché fa capire meglio di tanti saggi attuali i meccanismi che ci inducono a servire chi ha il potere. Perché dimostra come la tirannia si presenti sotto varie forme non solo violente. E come noi cittadini possiamo difenderci. Perché la sete di dominio contagia tutti: anche i dominati possono diventare dominatori di chi è più fragile di loro.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Letteratura. Modulo 6B: Profilo di storia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori
Letteratura. Modulo 6B: Profilo di stori...

Balbis Giannino, Genghini Giordano, Bàrberi Squarotti Giorgio
La villa del mistero
La villa del mistero

Angela Della Pietra
Dal progetto al prodotto. Per le Scuole superiori: 1
Dal progetto al prodotto. Per le Scuole ...

Fava Stefano, Tomasello Carlo, Caligaris Luigi
Storia 2 settecento / ottocento vol.2
Storia 2 settecento / ottocento vol.2

A. De Bernardi, S. Guarracino
Stato e societa' - nuova edizione 2004 +cd
Stato e societa' - nuova edizione 2004 +...

Riccardo Marchese, Bruno Mancini, Domenico Greco
Schedario linguistico autocorrettivo. Con raccoglitore. Per la Scuola media: 2
Schedario linguistico autocorrettivo. Co...

Marotta Giorgio, Fibbi Maria, Palombi Andrea
Schedario linguistico autocorrettivo. Con raccoglitore. Per la Scuola media: 3
Schedario linguistico autocorrettivo. Co...

Marotta Giorgio, Fibbi Maria, Palombi Andrea
Schede di matematica. Esercitazioni guidate per la Scuola media: 2
Schede di matematica. Esercitazioni guid...

Clerico Maria, Benedetti Nella
Letteratura latina
Letteratura latina

Giancarlo Pontiggia, Grandi Maria Cristina
Medea
Medea

Euripide