Porto un nome pagano

Porto un nome pagano

"Porto un nome pagano" è la storia di un amore che esplode in tutta la sua potenza per poi consumarsi fino al totale esaurimento. Ma è anche la storia di una rinascita, o, almeno, di una speranza che si affaccia timidamente dopo il faticoso raggiungimento di una consapevolezza del sé in tutti i suoi stati. La silloge si apre con quello che potrebbe essere definito quasi un brevissimo prologo per poi passare alla narrazione della vicenda amorosa. L'incontro con un uno sconosciuto col quale nasce subito un'intensa sintonia, prima sul piano prettamente fisico, poi emozionale. La passione si fa amore e abnegazione e guarda al futuro. Ma l'inquietudine di entrambi - che pur declinandosi in maniera diversa scuote comunque il rapporto - ne determina la condanna. Subentrano quindi la rabbia, la delusione, la disperazione e l'annichilimento. Fino a quando erompe improvvisamente un'epifania salvifica. La strada sarà lunga e faticosa, ma la presa di coscienza riesce a farsi strada tra mesti ricordi e fugaci speranze. Nel viaggio poetico e sensuale che Venusia Marconi dipana, l'amore famelico, sebbene possa risultare logorante, riesce tuttavia a ispirare sogni in technicolor, e così come induce alle lacrime acuisce anche la sensibilità che fa percepire l'impercettibile: i sentimenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il frate volante
Il frate volante

Rich Johnston, T. Nachlik, P. Accolti Gil
Guida per il consigliere comunale
Guida per il consigliere comunale

Angelo Pavan, Orazio Scardellato
L'odore del freddo
L'odore del freddo

Caiazza Vittoria
Corso di fisica: 1
Corso di fisica: 1

Tipler Paul A., Mosca Gene